L’intervento “Ritornare a casa PLUS” è gestito dagli Ambiti PLUS, che ricevono le relative risorse dalla Regione, e dai Comuni associati all'Ambito.
Le risorse assegnate agli enti gestori degli ambiti PLUS saranno gestite tenendo conto delle priorità specificate nella deliberazione n.63/12 del 11.12.2020 per graduare la risposta assistenziale:
- progetti “Ritornare a casa”, attivi al 31 dicembre 2020, andranno in continuità fino al 31 dicembre 2021 salvo interruzione per rinuncia o decesso del destinatario;
- I progetti “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima”, attivi al 31 dicembre 2020, andranno in continuità fino al 31 dicembre 2021, salvo interruzione per rinuncia o decesso del destinatario, nei seguenti casi:
1) progetti “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima” – priorità 1 – a favore di persone che al 31/12/2020 non hanno attivo alcun intervento regionale per la non autosufficienza;
2) progetti “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima” – priorità 2 – a favore di persone ultra sessantacinquenni che al 31/12/2020 siano beneficiarie di un piano personalizzato L 162/98 la cui scheda salute riporti un punteggio superiore a 40 e che alla stessa data non abbiano avuto l’attivazione di un progetto Ritornare a casa.
Dopo avere soddisfatto i suddetti casi sarà possibile dare avvio alle nuove situazioni che si verranno a creare nel 2021.
