Il servizio socio-educativo territoriale (S.E.T.)

Data di pubblicazione:
19 Novembre 2019

Il servizio socio-educativo territoriale (S.E.T.), è costituito dal complesso di prestazioni educative rivolte a:

  • minori che necessitano d’interventi di supporto, o d’aiuto finalizzato alla prevenzione e/o al superamento di una situazione di disagio;

  • minori partecipanti ad attività ludico ricreative;

  • giovani adulti - in situazione di disagio - che necessitano di sostegno educativo finalizzato all'ingresso nel mondo del lavoro o nel contesto socio ambientale;

  • nuclei familiari in difficoltà;

  • minori rispetto ai quali vi è una segnalazione dell’Autorità Giudiziaria e/o del Tribunale per i minorenni.

Gli obiettivi generali del servizio sono:

  • offrire un aiuto e sostegno a nuclei familiari con minori, in difficoltà nell'esercizio delle funzioni genitoriali, con l’obiettivo di rinforzare e valorizzare le potenzialità dei genitori e dell'eventuale rete di riferimento;

  • avviare percorsi educativi individuali flessibili e adattabili alle esigenze del minore;

  • avviare percorsi educativi individuali flessibili e adattabili alle esigenze del minore;

  • costruire percorsi educativi alternativi con finalità preventive;

  • organizzare azioni psico-pedagogiche e di sostegno didattico, vigilando anche sulla frequenza

  • scolastica, per il superamento delle carenze motivazionali e le difficoltà specifiche dell’apprendimento;

  • individuare e prevenire comportamenti devianti e stili di vita dannosi per la salute;

  • gestire attività di animazione presso i centri socio-ricreativi e/o favorire l'inserimento di minori stranieri

Ultimo aggiornamento

Lunedi 17 Maggio 2021